LA PRESENZA CRISTIANA NEI SOCIAL NETWORK: costruire relazioni autentiche nell’era digitale

Stefania Cattin[1]

Abstract

L’evoluzione dei social network ha trasformato radicalmente la comunicazione globale portando con sé benefici e rischi. Autenticità e comunicazione occupano il posto centrale del dibattito perché i social non sono solo strumenti, ma luoghi dove si condividono esperienze di vita vera. Per tale motivo, la Chiesa, invita i cristiani a riflettere sul tipo di umanità manifestata anche in questi luoghi e invita a trasformare le connessioni virtuali in vere relazioni umane. Promuovere relazioni autentiche richiede attenzione all’ascolto, discernimento e verità. La Pastorale esorta a una presenza digitale che ispira e unisca, riflettendo l’amore di Cristo.

(altro…)

Continua a leggereLA PRESENZA CRISTIANA NEI SOCIAL NETWORK: costruire relazioni autentiche nell’era digitale

Alla ricerca di parole nuove per una fede comprensibile e desiderabile

Elena Vallara[1]

Abstract

Il cambiamento è parte integrante della storia, il suo motore; Il linguaggio è sempre coinvolto, a volte travolto dal cambiamento. La Chiesa oggi stenta a trovare la via del rinnovamento e il linguaggio ecclesiale riflette un certo immobilismo, specchio di una generale incapacità – o una scarsa volontà – di lasciare andare ciò che oggi risulta irricevibile per l’umano che abita il nostro mondo, di ripensare e ri-dire la fede in modo più comprensibile e attraente, non già per smania di proselitismo ma per continuare a offrire l’annuncio del Vangelo a una umanità che oggi ha tanto bisogno di riscoprirlo. Occorre, ancora e sempre, ripartire da Gesù, dal suo «stile»; riconoscere nel mistero dell’Incarnazione il punto di incontro tra Dio e l’umano di ogni tempo e luogo; assumere che nella voce, nelle richieste più o meno espresse, nei desideri e nei bisogni dell’umano risiede la voce dello Spirito che orienta il cammino dell’umanità e della Chiesa.

(altro…)

Continua a leggereAlla ricerca di parole nuove per una fede comprensibile e desiderabile

Per anulum et baculum

Il profilo giuridico dell’Insegnamento della Religione Cattolica

Fabio Gambetti[1]

Abstract

L’articolo ripercorre tramite le norme le principali fasi storiche dell’Insegnamento della Religione in Italia, sottolineandone la specificità. Attraverso il percorso storico si coglie la fluidità, con cui tale materia è entrata a far parte dell’istruzione, e le caratteristiche del contributo che può dare alla formazione culturale degli studenti, senza sottacere talune criticità tuttora oggetto di discussione.

(altro…)

Continua a leggerePer anulum et baculum