Rivista N – 1 – Maggio 2024

La consolazione: impegno per la comunità cristiana

Servizio diocesano Tutela Minori e Persone Vulnerabili[1]

Abstract

Il Servizio Diocesano Tutela Minori (SDTM) si propone di attualizzare le indicazioni di papa Francesco rispetto alla prevenzione degli abusi e alla tutela e protezione dei minori e delle persone vulnerabili.
Nel nostro contesto la chiesa gode ancora di stima nel ruolo educativo nei confronti dei bambini e dei giovani: si tratta di custodire questo tesoro portando all’evidenza il bisogno di costruire belle e sane relazioni.

(altro…)

Continua a leggereLa consolazione: impegno per la comunità cristiana

Il metodo «via-verità-vita» e l’IRC

Stefano Golinelli[1]

Abstract

Il cristocentrismo della teologia del beato Giacomo Alberione (1884-1971), fondatore della Famiglia Paolina, [2] insiste sul trinomio di Gv 14,6 («Io sono la Via, la Verità e la Vita») e da qui sviluppa una peculiare antropologia teologica, da cui deriva un metodo che rappresenta la sintesi della sua spiritualità apostolica. Secondo lo stile del dialogo asimmetrico, che prende il cosiddetto metodo «Via-Verità-Vita» dalla teologia, ma si lascia autenticamente arricchire dal contributo delle scienze umane sulla comune base dell’antropologia, è possibile pensare ad un’applicazione di questo stesso metodo all’Insegnamento della Religione Cattolica in Italia.

(altro…)

Continua a leggereIl metodo «via-verità-vita» e l’IRC

Canzoni in classe 

Lorenzo Galliani[1]

Abstract

Le canzoni raccontano la vita. Si incontrano – e talvolta si scontrano – con la ricerca di un senso, specie davanti al dramma della sofferenza e della morte. Proviamo ad entrare nei testi di alcuni brani, quasi tutti degli ultimi anni, cercando di vedere cosa hanno da dire e perché, di conseguenza, possono essere un valido strumento per le lezioni con i ragazzi. 

(altro…)

Continua a leggereCanzoni in classe 

Il punto sull’insegnamento della religione cattolica a Bologna

Gian Mario Benassi[1]

Abstract

A quarant’anni dalla revisione del Concordato si esamina lo stato di salute dell’unica disciplina curriculare che, in tutti gli ordini e gradi scolastici, obbliga ad una scelta.
Una disciplina di natura interdisciplinare che in questi ultimi anni ha realizzato una silenziosa ma efficace evoluzione, determinata dalla capacità degli insegnanti di saper intercettare e cogliere, i bisogni degli alunni, dei genitori e della società

(altro…)

Continua a leggereIl punto sull’insegnamento della religione cattolica a Bologna

Per anulum et baculum

Il profilo giuridico dell’Insegnamento della Religione Cattolica

Fabio Gambetti[1]

Abstract

L’articolo ripercorre tramite le norme le principali fasi storiche dell’Insegnamento della Religione in Italia, sottolineandone la specificità. Attraverso il percorso storico si coglie la fluidità, con cui tale materia è entrata a far parte dell’istruzione, e le caratteristiche del contributo che può dare alla formazione culturale degli studenti, senza sottacere talune criticità tuttora oggetto di discussione.

(altro…)

Continua a leggerePer anulum et baculum

Apprendere per immagini

La costruzione figurativa del significato: un breve excursus storico critico fino ai giorni nostri attraverso i contributi di Gioacchino Da Fiore e Giambattista Vico.

Maria Cecilia Lodini[1]

Abstract

Grazie alle teorie dell’apprendimento metacognitivo sorte in epoca contemporanea, sappiamo che esistono vari stili cognitivi e che oggi la maggior parte dei ragazzi, forse anche per il massiccio uso che si fa dei dispositivi digitali, ha uno stile di apprendimento tendenzialmente visivo. Che l’immagine fosse un potente canale comunicativo e di apprendimento, lo aveva già capito nel XII secolo il teologo e filosofo Gioacchino da Fiore, che elaborò una serie di tavole, fatte di immagini e parole, per spiegare alcuni difficili concetti filosofici e teologici (immagini ben conservate, tra l’altro, in una copia del codice miniato nel Museo Diocesano di Reggio Emilia). Nel XVIII secolo, il filosofo partenopeo Giambattista Vico introdusse La Scienza nuova, attraverso una tavola grafica che anticipava e riassumeva le tematiche principali affrontate nel testo.

(altro…)

Continua a leggereApprendere per immagini

Fare teologia con le serie tv

L’esempio di Lost

Federico Solini[1]

Abstract

L’articolo intende mostrare come si possa fare teologia a partire da un prodotto della cosiddetta ‘cultura pop’, prendendo come esempio la serie tv Lost. In essa si trovano intuizioni riconducibili al messaggio evangelico e, contemporaneamente, alla condizione dell’uomo postmoderno; per questo motivo è possibile compiere una breve analisi della serie con l’obiettivo di far emergere questi elementi, giungendo infine ad una sintesi che permetta di mettere in luce la ricchezza di significato del Vangelo in rapporto alle domande di senso dell’essere umano. Si sottolineeranno in particolare due necessità: abbracciare un percorso di conversione e riappropriazione del sé più profondo e autentico e mettere al centro la relazione con l’altro, aprendosi all’aspetto comunitario della ricerca della felicità e della salvezza.

(altro…)

Continua a leggereFare teologia con le serie tv

Insegnare con “il cuore sul volto”

Elementi della Teoria Polivagale, di Mindfulness e di Neuroscienze a supporto dell’insegnamento della Psicologia.

Laura Ricci[1]

Abstract

L’articolo, tenendo conto delle ricerche neuro scientifiche degli ultimi vent’anni, mette in relazione alcuni elementi della Teoria Polivagale e della pratica della Mindfulness a supporto dell’insegnamento della Psicologia.
Un’attenzione particolare viene data alla congruenza vitale tra il processo di apprendimento, le materie insegnate e lo sviluppo delle competenze relazionali. Per i futuri insegnanti di religione, per gli operatori pastorali e per gli educatori, queste “competenze di vita” sono fondamentali per creare e coltivare un clima di classe e di gruppo fondati su una modalità consapevole di relazione che renda la speranza di un’emozione incarnata e condivisa. Il lettore viene accompagnato da due coppie di parole guida per comprendere come “indossare il proprio cuore sul volto”.

(altro…)

Continua a leggereInsegnare con “il cuore sul volto”