Sara Accorsi[1]
La rete Beer è la rete delle Biblioteche ecclesiastiche dell’Emilia Romagna.
È una rete informale costituita da un gruppo di colleghi e colleghe di biblioteche ecclesiastiche diocesane, accademiche, di seminari o di ordini religiosi dell’Emilia-Romagna.
Queste biblioteche hanno una caratteristica: un patrimonio consistente, importanti servizi offerti, poco personale. Da qui, la scelta di colleghe e colleghi di collaborare, con spirito aperto e operativo, per
- superare le comuni difficoltà,
- interpretare meglio le opportunità
- creare sinergie
L’obiettivo della rete è quello di progettare azioni comuni per valorizzare i beni culturali affidati alla cura dei diversi istituti anche presso un pubblico non specialistico e cercare le vie più attuali per trasformare la memoria custodita dagli istituti stessi in linfa per il futuro.
Le Biblioteche ad oggi aderenti, da Est a Ovest della Regione, ad oggi sono:
- Rimini, Biblioteca diocesana mons. Emilio Biancheri
- Ravenna, Biblioteca Diocesana di Ravenna-Cervia “San Pier Crisologo”
- Faenza, Biblioteca Diocesana Cardinale Gaetano Cicognani
- Bologna, Biblioteca della Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna
- Bologna, Biblioteca del Seminario arcivescovile di Bologna
- Bologna, Biblioteca dello Studentato per le missioni
- Bologna, Biblioteca Fondazione Lercaro
- Bologna, Biblioteca patriarcale di San Domenico
- Bologna, Biblioteca provinciale dei Frati Minori dell’Emilia, della Provincia S. Antonio dei Frati Minori
- Modena, Biblioteca diocesana Ferrini&Muratori
- Reggio Emilia, Biblioteca Teologica Città di Reggio
- Parma, Biblioteca Seminario Maggiore di Parma
- Fidenza, Biblioteca Diocesana di Fidenza
- Piacenza, Biblioteca del Seminario Vescovile
La rete ad oggi ha messo in campo il progetto Pagine in cammino, giunto alla 3° edizione, una rassegna di incontri, percorsi e idee che ha lo scopo di consolidare il legame tra ciascuna Biblioteca e il proprio territorio di azione, attraversando tutta la Regione.
Il tema dell’edizione 2021 è stato il “pellegrinaggio”, inteso sia come viaggio terreno sia come ascesa spirituale, inteso quindi come movimento capace di generare un cambiamento.
Il tema dell’edizione 2022 è stato “Generazioni”, inteso sia come esito del generare, del creare, del nascere, sia come conseguenza della storia che avanza, che passa il testimone, che chiede trasformazioni e le iniziative proposte dalle diverse biblioteche hanno intrecciato i fatti tragici della guerra in Ucraina, con l’avvio del tempo sinodale per la Chiesa italiana, con l’anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II.
Il tema dell’edizione 2023 è stato ‘Laboratorio Manzoni’, con cui la rete ha voluto dare il proprio contributo alla celebrazione dell’anno manzoniano con slancio contemporaneo, trovando in alcune biografie novecentesche qualche tratto dei personaggi del più famoso ‘Promessi Sposi’, così come riflettendo su episodi storici nella storia della Chiesa e nella storia delle nostre diocesi revocabili con la capacità storico-critica del poeta milanese, facendo insomma risuonare gli echi di ciò che nel patrimonio delle biblioteche ecclesiastiche si può definire o proporre come eredità manzoniana.
La rete BEER opera in collaborazione con l’ABEI, associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani, con gli Uffici diocesani, regionali e nazionali dei beni culturali ecclesiastici.
Un consiglio: un bel tour virtuale tra i siti delle Biblioteche alla scoperta di un patrimonio che probabilmente nemmeno immagini che possa esistere e di iniziative culturali davvero interessanti.
[1] Responsabile Biblioteca diocesana Ferrini & Muratori; Segretaria dell’ISSR dell’Emilia.